
Cinema e disabilità 2025
13 Marzo| 17:00 - 27 Marzo| 19:00

Disabilità e discriminazione
Il fenomeno del BULLISMO, nelle sue varie declinazioni, è un segnale preoccupante della disgregazione nella nostra società. In larga parte gli episodi sono riconducibili alla carenza di due colonne del sistema educativo: FAMIGLIA e SCUOLA che si sono manifestate incapaci di governare gli adolescenti in seria difficoltà. Vari episodi di violenza gratuita di sono succeduti sia nelle città e nella provincia causando un effetto emulazione. Il problema principale sono i SOCIAL media! Questo è un fattore che gli adolescenti conoscono meglio degli adulti perché nascono e crescono con esso assoggettandosi alle regole trasgressive che ricevono da uno strumento che, gli stessi incauti genitori regalano con il primo smartphone. Quasi un gesto di consacrazione della maturità che si rivela fatale. Di fatto questo gesto sancisce un rapporto che diventa sempre più problematico da seguire per gli adulti che non ne conoscono il linguaggio. Su questo si basa il principio di DISCRIMINAZIONE, scegliersi un avversario da tormentare specie uno più fragile: un disabile, un senza tetto, un emarginato in sostanza, con cui sia facile trovare un punto debole. È ciò che capita nella prima serata della rassegna.
Il ragazzo protagonista del film WONDER di Stephen Chbosky, ha la sindrome di Treacher/Collins, ha 11 anni e subito venti interventi chirurgici a causa di una deformazione del cranio, non ha frequentato la scuola, ha studiato a casa, ma ora la sua famiglia ha deciso che deve andare a una scuola pubblica, deve affrontare le difficoltà legate al suo aspetto e il bullismo che dovrà subire. Non tutti i suoi compagni la pensano allo stesso modo.
Il secondo film NATO IL 4 LUGLIO è firmato da Oliver Stone che ha collezionato con gli interpreti e i collaboratori quasi tutte le categorie degli Oscar e Golden Globe del 1989. Celebre la storia di Ron Kovic che ha collaborato alla sceneggiatura, che ritorna dal Vietnam paralizzato in sedia a rotelle, prima come “patriota” poi come sostenitore del movimento pacifista che ha contribuito a far cessare le ostilità in Vietnam.
La pellicola francese che chiude la rassegna è UN AMORE ALL’ALTEZZA di Laurent Tirard è un’intelligente commedia che mette in luce le ipocrisie dell’ alta borghesia tra il divertente e il satirico, evidenzia le piccole crudeltà sociali.
CALENDARIO:
Giovedì 13 Marzo ore 17.00
WONDER (USA – 2017) – dur. 113′
di Stephen Chbosk, con Julia Roberts e Owen Wilson
Giovedì 20 Marzo ore 17.00
NATO IL 4 LUGLIO (Usa 1989) – dur. 144′
di Oliver Stone con Tom Cruise
Giovedì 27 Marzo ore 17.00
UN AMORE ALL’ALTEZZA (Fra – 2016) – dur. 98′
di Laurent Tirard con Jean Dujardin
INGRESSO LIBERO