Parkinson giovanile

Il Parkinson può colpire anche in giovane età, tra i 40 e i 50 anni; si stima che circa il 10% di malati inizi prima dei 40 anni e che tale numero stia aumentando in modo drastico. Ammalarsi di Parkinson nel pieno della vita attiva comporta, a livello fisico-motorio e psicologico, una serie di problemi specifici dovuti al lungo decorso della malattia e al trattamento farmacologico a lungo termine.

Vania e Daniela

La nascita del Gruppo Giovani

Siamo Vania e Daniela, creiamo questa sezione perché i nostri intenti sono quelli di confrontarci con altri giovani parkinsoniani. Abbiamo davvero il desiderio e il bisogno del confronto sotto tutti i punti di vista; per noi é una cosa essenziale e molto importante perché ci aiuta nell’affrontare meglio il decorso della malattia e crediamo possa essere a sua volta d’aiuto per gli altri.

LA PAROLA CHIAVE È QUINDI “CONFRONTARSI”

Il nostro problema è che i giovani parkinsoniani (che sappiamo essere numerosi) rimangono nascosti dietro a un computer, senza sentire all’inizio il desiderio di mettersi in gioco. Noi speriamo che si decidano a fare questo passo facendosi avanti poiché, avendolo provato in prima persona, sappiamo quanto sia difficile.

L’Associazione, però, ci ha dato una grande mano: grazie ad essa, siamo riuscite a uscire allo scoperto e a parlare della malattia, dato che per noi giovani è sempre un argomento tabù, da cercare di nascondere e far finta di nulla finché si può.
Siamo ancora in pochi e vorremmo allargare la cerchia a un numero sempre maggiore: più esperienze portiamo, più ci arricchiamo e ci sentiamo forti.

Il Gruppo Giovani dei “Parkinsoniani Associati Mestre Venezia Provincia ODV” è stato fondato nel 2008 con due obiettivi principali:

  • aiutare i giovani malati e le loro famiglie
  • dare maggior visibilità al Parkinson giovanile

Il gruppo è aperto a tutti, e accoglie in particolare persone della provincia di Venezia che hanno avuto l’esordio della malattia prima dei 50 anni. La maggior parte lavora, ha i figli ancora in casa e conduce una vita sociale attiva.

Il gruppo opera in seno all’Associazione e ne condivide attività e progetti, pur dedicando una particolare attenzione a noi giovani e alle nostre esigenze; tutti partecipiamo agli incontri mensili e molti di noi collaborano con l’organizzazione della stessa.


Attività del Gruppo Giovani

Attualmente, a chi arriva da noi in cerca di aiuto, offriamo incontri, occasioni di confronto, informazione. Nel concreto, assieme agli altri associati:

  • organizziamo e sperimentiamo attività e terapie divisi in piccoli gruppi, dalle classiche alle più innovative;
  • accogliamo e diamo il nostro contributo a studi e sperimentazioni che ci riguardano;
  • cerchiamo di essere presenti a convegni e incontri proposti dalle altre associazioni e dagli enti del nostro territorio.

Infine riteniamo fondamentale lavorare in collaborazione con le altre associazioni e con la Confederazione al fine di creare maggior attenzione nei confronti dei giovani malati dei vari territori e incentivare la formazione di altri gruppi come il nostro.


Sei un giovane parkinsoniano? Entra nel Gruppo!

Se desideri entrare nel Gruppo Giovani, ricevere informazioni o, semplicemente, scambiare due parole, ti invitiamo a:

  • scrivere un’email all’indirizzo info@parkinsonianiassociati.it
  • telefonare al cellulare 348 0377034 (risponde Paula, tutti i giorni dalle 15.00-19.00)