L’associazione
La malattia di Parkinson
La Malattia di Parkinson è una malattia degenerativa del cervello, lentamente progressiva che colpisce le cellule celebrali che producono la dopamina, una sostanza chimica importante per il controllo dei movimenti.
La MdP colpisce generalmente dopo i 50 anni, ma esistono casi sempre più numerosi in cui si manifesta in età più giovane.
La Mdp colpisce in eguale misura uomini e donne. La malattia è complessa e può presentare nel suo corredo sintomatologico il tremore, la rigidità, la lentezza dei movimenti e la perdita di equilibrio, interessando molti aspetti della vita di relazione.
In Europa, l’Organizzazione Mondiale della Sanità stima che ne sia colpito lo 0,5% dello popolazione, per un totale di circa 1.000.000 di persone.
In Italia sono circa 300.000 i malati di Parkinson, dei quali 10000 sotto i 40 anni, con una media di 12/15.000 nuovi casi l’anno.
L’Associazione Parkinsoniani Associati
È stata costituita il 2 gennaio 2006, operando però già dal 1995: organizzazione di volontariato persegue esclusivamente finalità di solidarietà sociale, non ha fini di lucro e svolge le attività utili per:
- raccogliere fondi per sostenere la ricerca e prevenire a nuove conoscenze scientifiche sulla malattia;
- migliorare le condizioni di vita del malato e offrire supporti ed aiuti anche alla sua famiglia;
- curare la formazione teorico pratica dei volontari;
- stabilire rapporti di collaborazione con associazioni italiane ed estere che si occupano della patologia parkinsoniana.
Realizza incontri mensili con medici specialisti ed esperti del settore, durante i quali vengono affrontate le problematiche concernenti la MdP secondo le diverse competenze.
Collabora con gli ambulatori per la MdP presso le diverse strutture operanti nel nostro territorio.
Mensilmente l’Organizzazione pubblica la Newsletter Il Nuovo ParkO, che consente 2000 contatti mensili: è uno strumento di informazione e di collegamento tra gli associati, le loro famiglie, gli operatori sanitari e le istituzioni.
Aderisce allo sportello Casa del Volontariato, in via Brenta Vecchia 41, a Mestre.
Come diventare socio dell’ Associazione
Tutti possono iscriversi versando la quota associativa annuale di 50,00 €.
sul conto bancario Banca Intesa: IBAN IT08A0306909606100000406142
intestato a “Parkinsoniani Associati Città Metropolitana di Venezia ODV”;
e indicare come causale : “QUOTA ASSOCIATIVA 2025″ e “NOME ASSOCIATO”
La quota associativa annuale è di 50,00 €
Vuoi aiutare l’ Associazione?
Puoi fare una donazione sul conto bancario Banca Intesa:
IBAN IT08A0306909606100000406142
intestato a “Parkinsoniani Associati Città Metropolitana di Venezia ODV”;
e indicare come causale : “Donazione ”
L’importo è fiscalmente deducibile.
Puoi donarci il tuo 5 x mille
Non ti costa nulla, ma per l’Associazione e per i servizi che può offrire è molto. Devi solo porre la tua firma nell’apposito riquadro del mod. Unico, del CUD o del 730 ed inserire il CF 90120640272 per destinare il 5 per mille dell’Irpef all’Associazione “Parkinsoniani Associati Città Metropolitana di Venezia ODV”
Invita tutti a firmare: familiari, amici e conoscenti.